Lo "USC - Institute for Creative Technologies" della "University of Southern California", è leader nella ricerca e nello sviluppo di tecnologie avanzate in ambito virtual humans: esseri umani virtuali che pensano e si comportano come individui reali.
L'Istituto riunisce al suo interno esperti in psicologia clinica, in scienze cognitive, in computer vision, esperti che operano nel campo dell'intelligenza artificiale e nello studio dei processi alla base della comunicazione umana con lo scopo di progettare e sviluppare sistemi interattivi da adoperare in settori delicati come quello sanitario e clinico, SimSensei ne è un esempio. SimSensei è una piattaforma che consente un'interazione faccia a faccia tra l'individuo reale e l'assistente virtuale durante la quale il sistema traccia in real-time le reazioni e il comportamento umano e sulla base delle informazioni ricavate stabilisce come l'assistente virtuale debba comportarsi con l'interlocutore. Sistemi come SimSensei non sono stati progettati per la terapia o la diagnosi medica, ma vanno intesi come strumenti di supporto per i medici e gli operatori sanitari.