Gentile Utente,

www.psicotecnologie.it è un portale di recente implementazione realizzato principalmente con risorse open source e freeware messe a disposizione dalla rete Internet. Il portale per evolversi ha bisogno dell'impegno di chiunque abbia interesse a sviluppare questo nuovo campo di indagine in Psicologia.
La riflessione che ha preceduto l'avvio del Progetto Psicotecnologie.it e la realizzazione del Portale Web è maturata dalla constatazione che la società tecnologica contemporanea stia manifestando una forte richiesta di intervento psicologico orientato alla gestione, alla comprensione e al monitoraggio dei mutamenti in atto. La crescente penetrazione delle tecnologie nel sistema sociale e lavorativo ha difatti avviato un processo evolutivo e culturale che coinvolge in toto l’individuo nel suo percorso di sviluppo psicologico.
Le tecnologie incidono profondamente sui processi lavorativi, di formazione e di informazione, sui processi di socializzazione, di interazione, di educazione e di costruzione simbolica della realtà, rientrando a pieno titolo tra le variabili che producono effetti a breve, medio e lungo termine sui comportamenti e sugli atteggiamenti umani.
www.psicotecnologie.it si propone non solo come ambiente informativo e divulgativo, ma come spazio concreto di incontro e di sostegno psicologico all’individuo, promuovendone il benessere attraverso azioni di intervento rivolte alla persona e al contesto in cui egli o il gruppo si trovi ad operare.
Psicotecnologie.it ricerca:
- psicologi iscritti all'albo professionale;
- esperti impegnati nel campo della psicologia applicata alle tecnologie;
- esperti in Information and Commnunication Technology;
- content analyst, per l'analisi e la selezione dei contenuti web;
- web designer, con conoscenza del CMS Joomla!
Se rientri in queste categorie o non sei un esperto ma comunque interessato alla nostra attività e credi di poter contribuire all’evoluzione del Progetto con la tua esperienza inviaci il curriculum all’indirizzo e_mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo., corredato da una lettera di presentazione che illustri brevemente le tue idee.