
Il concetto “psicotecnologia” porta la firma di Derrick De Kerckove, Direttore del McLuhan Program in Culture & Technology, il quale intende per “psicotecnologie” le tecnologie in grado di estendere, emulare ed amplificare "il potere della nostra mente" e identifica nella "Tecnopsicologia" la disciplina mancante nella psicologia scientifica per quello che concerne "lo studio della condizione psicologica delle persone sotto l'effetto delle innovazioni tecnologiche" [D. De Kerckove, 1996].
Interessi
Psicotecnologie.it estende il suo campo di interesse per fornire una panoramica quanto più possibile chiara ed esaustiva sul complesso ruolo che le tecnologie stanno assumendo nella vita e nello sviluppo psicologico dell'individuo.Rientrano in questo obiettivo: gli studi e le ricerche effettuate in ambito psicopedagogico, e quindi il rapporto individuo-conoscenza, i processi di insegnamento-apprendimento; l'impatto delle tecnologie nei contesti lavorativi e organizzativi; le nuove tecno-dipendenze; i condizionamenti operanti sui processi di costruzione della realtà; l'identità umana in relazione ai complessi ambienti immersivi di realtà virtuale; lo studio dei comportamenti devianti e dei sintomi psicolpatologici associati all'utilizzo e all'abuso delle moderne tecnologie informatiche e telematiche.
Il Perchè
La digitalizzazione ha reso possibile la codifica del pensiero in unità binarie riconosciute da ogni sistema tecnologico; una sequenza ordinata di 0 e 1 in grado di editare ogni forma di azione umana e di creare stereogrammi delle coscienze che, attraverso la connettività, sono in grado adesso di estendersi in ogni parte del globo. Non possiamo dunque ignorare effetti e condizionamenti sull'individuo di questa nuova "rivoluzione" tecnologica che se da una parte è il risultato dell'innata esigenza umana ad individuare nuove modalità comunicative e nuovi sistemi per la manipolazione e l'esplorazione della materia, dall'altra pone le scienze, ed in particolare la psicologia, a confrontarsi con una nuova realtà in cui artefatti tecnologici e processi umani sono sempre più spesso fattori interdipendenti.Ideatore del Progetto
Dott. Vincenzo CammareriInfo Contatti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
profilo community
LASCIA IL TUO COMMENTO