Pescate dalla rete (87)
La dipendenza da Internet può indicare la presenza di altri problemi mentali. E' quanto ha confermato una nuova indagine illustrata da esperti della McMaster University (Canada) alla conferenza dell'European College of Neuropsychopharmacology di Vienna.
31 Agosto 2016
Dove va a parare il futuro? Seguite Pokemon Go
Il massmediologo e le nuove tecnologie: «Oggi c’è la diretta Facebook, nell’85 sperimentò una cosa simile Natan Karczmar. Occhio a caschi e occhiali virtuali, avranno sempre più mercato. Il digitale ha un lato oscuro, ci salveranno gli artisti come sempre»
I social network provocano alti livelli di stress fra gli adolescenti, causando in molti casi disturbi di depressione e di ansia. Lo rivela un nuovo rapporto australiano che ha esaminato l'impatto dei social media sul benessere. Fra gli effetti più diffusi anche una costante sensazione d'inferiorità rispetto a quello che gli amici virtuali condividono su Facebook e Twitter.
24 Aprile 2015
Quando i Social Network promuovono l'afabetizzazione emotiva
L’interazione con gli altri genera un’esperienza sociale che consente di comportarsi in un certo modo e di intraprendere delle azioni all’ interno di un contesto di riferimento. Questo perché ognuno di noi si contraddistingue da un’identità sociale, intesa come l’insieme di identificazioni e sentimenti relativi al contesto di appartenenza (Smith & Mackie, 2004), e da una rete sociale di supporto, ossia tutte le persone legate a noi da un certo tipo di relazione.I social network,permettono di espandere o modificare esponenzialmente sia la propria identità sociale sia la propria rete sociale, con delle ricadute sull'uomo dal punto di vista psicologico.
Nato dalla collaborazione tra l’Università di Parma e la cooperativa sociale Tice di Piacenza, è una piattaforma studiata per insegnare ai ragazzi con disturbi dell’apprendimento e disabilità l'utilizzo in sicurezza di internet
16 Dicembre 2014
Smartphone monitora disturbi del sonno
Risultati paragonabili a metodi tradizionali
Un semplice paio di cuffie dotate di microfono collegate a uno smartphone e piazzate sul comodino mentre si dorme sono sufficienti a diagnosticare i più comuni disturbi del sonno, a partire dalle apnee notturne.
26 Novembre 2014
I divorzi in Italia: nel 40% dei casi è colpa di... Whatsapp
E' sempre più incubo-Whatsapp: l'applicazione di chat più popolare al mondo, che nei giorni scorsi ha rilasciato la novità della doppia spunta blu che indica l'avvenuta lettura del messaggio (e che dovrebbe essere resa facoltativa già nel prossimo aggiornamento dell'app), è salita alla ribalta delle cronache perché è la causa principale dei... divorzi.
21 Novembre 2014
Cyberbullismo. Il 31% dei tredicenni ne è stato vittima.
E l'85% dei casi non arriva a conoscenza degli adulti
Sono i dati emersi durante gli Stati Generali della Pediatria, organizzati dalla Società Italiana di Pediatria e dalla Polizia di Stato. Insulti, persecuzioni e minacce su social network (39,4%), in chat (38,9%) o tramite sms (29,8%) sono le modalità prevalenti con cui si compiono atti di bullismo online.
La previsione arriva da Louis Dal Monte, fisico, imprenditore e soprattutto autore di “The Artificial Intelligence Revolution”. Le macchine dotate di intelligenza artificiale compiranno l’incredibile sorpasso: senza dover ipotizzare uno scenario estratto dai fotogrammi di Terminator, i migliori frutti dell’evoluzione tecnologica saranno in grado di tramutare gli umani in cyborg
La quantità di intelligenza che è possibile inserire in un apparato tecnologico non è limitata da alcun provvedimento normativo.
30 Luglio 2013