Professione Psicologo (9)
Come e perché le nuove tecnologie comunicative rappresentano un' opportunità e una sfida nel fornire servizi psicologici professionali.
Ce lo spiega in questo video Massimo Agnoletti, psicologo, dottore di ricerca e specialista dello stress.In riferimento all'obbligo, finora previsto, dell'aggiornamento entro il 31 marzo di ogni anno del Documento Programmatico per la Sicurezza (DPS), si segnala che il d.l. 9 febbraio 2012, n. 5 - attualmente all'esame del Parlamento per la conversione in legge - ha, tra l'altro, modificato alcune disposizione del Codice in materia di protezione di dati personali, sopprimendo in particolare dagli adempimenti in materia di misure minime di sicurezza proprio il Documento Programmatico per la Sicurezza (DPS).

L'Ordine degli psicologi cancellerà dal Codice deontologico ogni riferimento alle tariffe minime. E' il risultato ottenuto dall'Antitrust che ha accettato, rendendoli vincolanti, gli impegni presentati dal Consiglio nazionale dell'Ordine degli psicologi per chiudere l'istruttoria avviata il 14 maggio 2009.
E’ recente la notizia che il procedimento penale per esercizio abusivo della professione contro Francesco Massimo Abela, in cui l’Ordine Emilia-Romagna si è costituito parte civile, è arrivato a sentenza definitiva in quanto le decisioni del giudice in primo grado non sono state appellate.
L'uso della posta elettronica certificata. Informazioni e obblighi di legge.
OBBLIGO DI LEGGE PER TUTTI I PROFESSIONISTI ISCRITTI AGLI ALBI PROFESSIONALI
In base alla legge 28 gennaio 2009, n. 2 - è diventato obbligo di legge per tutti i professionisti iscritti ad un Albo o ad un Collegio professionale l'uso della PEC, la posta elettronica certificata.
Attività psicodiagnostica e psicoterapeuta via Internet e a Distanza: Linee Guida
LINEE GUIDA PER LE PRESTAZIONI PSICOLOGICHE VIA INTERNET E A DISTANZA
nelle more di una codificazione deontologica nei termini di cui all’articolo 41 del Codice Deontologico degli psicologi italiani

Testo approvato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine ai sensi dell’art. 28, comma 6 lettera c) della Legge n. 56/89, in data 15-16 dicembre 2006.
Codice di Condotta
Relativo all'utilizzo di tecnologie per la comunicazione a distanza nell’attività Professionale degli Psicologi