Bambini e tecnologia, intervista allo psicologo Eddy Chiapasco
Qual è il rapporto tra educazione e intrattenimento con uno smartphone o un tablet? Positivo o negativo? Lo abbiamo chiesto a Eddy Chiapasco, Psicologo Coordinatore Gruppo di Lavoro “Psicologia e Nuove Tecnologie” dell’Ordine Psicologi Piemonte, www.eddychiapasco.it
Non credo sia possibile definire positivo o negativo questo rapporto in base allo strumento utilizzato.
La realtà virtuale può far tornare bambini
La realtà virtuale può far tornare bambini: avere un avatar di quattro anni può letteralmente riportare indietro nel tempo la percezione della realtà al punto da vedere le dimensioni degli oggetti come potrebbe farlo un bambino.
Dispersione scolastica e didattica... psicotecnologica
Le tecnologie hanno profondamente modificato il rapporto del discente con il sapere e rivoluzionato i modelli di insegnamento/apprendimento ed è dunque ormai assodato che sono "strumenti che non possono essere ignorati da educatori, formatori e istituzioni".
Videogames e violenza, adolescenti a rischio.
Bambini, ragazzi, genitori e sicurezza su web e social network – una indagine

Computer a bambini e ragazzi in ospedale col progetto Bambini Al PC
Bambini e ragazzi che sono costretti a lunghe degenze, in alcuni ospedali avranno un computer per socializzare online, tenere vivi i rapporti e continuare a dialogare con le famiglie e gli amici in modo da sentirsi meno soli e meno lontani dalla vita che hanno fuori dall’ospedale.
Tecnologie collaborative per bambini

La tecnologia può favorire lo sviluppo di competenze comunicative nei bambini e contribuire allo sviluppo cognitivo e sociale in generale? Ed in particolare, la tecnologia può venire incontro alle grandi speranze dei genitori dei bambini autistici?
Web Design e apprendimento nei bambini

L’interfaccia grafica di un sito web può incidere in modo significativo sulle modalità di processare l’informazione da parte dei bambini, questo è quanto è emerso da una ricerca pubblicata sulla rivista Psicologia & Marketing.