Bambini e tecnologia, intervista allo psicologo Eddy Chiapasco
Qual è il rapporto tra educazione e intrattenimento con uno smartphone o un tablet? Positivo o negativo? Lo abbiamo chiesto a Eddy Chiapasco, Psicologo Coordinatore Gruppo di Lavoro “Psicologia e Nuove Tecnologie” dell’Ordine Psicologi Piemonte, www.eddychiapasco.it
Non credo sia possibile definire positivo o negativo questo rapporto in base allo strumento utilizzato.
Come cambia la lingua italiana ai tempi degli sms

La presidente dell'Accademia della Crusca "L'obiettivo non è tanto quello della correttezza quanto quello di una comunicatività immediata"
“Se telefonando ti scrivo” è il titolo del appena pubblicato dall’Accademia della Crusca che spiega l’evolvere dell’italiano al telefono, dal parlato al digitato.
Genitori, i figli restano sconosciuti anche nella "generazione digitale"

Gli esiti dell'indagine annuale Telefono Azzurro-Eurispes. Per i padri e le madri il quadro è roseo, i giovani invece rivelano lati "oscuri" di cui non parlano a casa. Sesso e droga restano temi tabù, mentre i "grandi" ignorano il mondo del web e i suoi rischi, per primi sexting e cyber-dipendenza
Più educazione, più sicurezza online
La vita reale e quella online non sono separate e i filtri hanno numerosi limiti nella protezione dei bambini. Genitori, educatori e politici lo devono tenere in considerazione.
Queste sono le principali raccomandazioni emerse dal rapporto che l’Online Safety and Technology Working Group, il comitato sulla sicurezza online creato dal congresso americano, ha elaborato dopo uno studio approfondito.
Videogames a scuola. I videogiochi sostituiranno i libri di testo?
“Dai a un ragazzino un libro di testo e un videogioco, e lui sceglierà il videogioco”.
Bella scoperta, direte voi. Eppure è con questa semplice considerazione che di Linguistica e Teoria Semantica James Paul Glee spiega perché secondo lui l’apprendimento del futuro dovrà necessariamente passare attraverso i videogiochi.
Giovani e identità: rapporto tra sesso, tecnologie e adolescenza.
