Il futuro delle emozioni. La giacca che ti abbraccia ad ogni Mi Piace su Facebook
Ho letto una curiosità dal mondo della tecnologia su Pianetatech.it e mi è venuta voglia di postare sul nostro blog le mie impressioni riguardo l'oggetto della notizia.
Aspetti psicologici del fenomeno Facebook
Articolo pubblicato dalla rivista Psicologia Contemporanea (n. 219 – Mag/Giu 2010 – Giunti Editore; pagg. 12-17), scritto da Ivan Formica, Francesco Conti e Franco Di Maria.
Clicca con la testa. Dall'Adiconsum una mini-guida per navigare in Rete con consapevolezza
Rispetto alle grandi evoluzioni che hanno segnato le epoche passate, la digitalizzazione non ha solo introdotto nuovi modelli di socializzazione, di comunicazione e di esplorazione dei contenuti della conoscenza, ma ha inciso profondamente sul processo di sviluppo del genere umano, segnando una nuova tappa nella sua evoluzione.
repubblica.it
Dimensione pubblica e privata dell'individuo. Lo spazio telematico e le sue zone d'ombra

La coppia scoppia al tempo di Facebook: in crisi per colpa di amici virtuali
La coppia scoppia al tempo di Facebook: in crisi per colpa di amici virtuali Friendship addiction in agguato: c´è chi passa giornate intere on line per accumulare nuovi amici.
Giovani e identità: rapporto tra sesso, tecnologie e adolescenza.

Facebook e narcisismo: ovvero come individuare i narcisisti analizzando i Social Network

Il Telecomando ci ha cambiati
Il Telecomando ci ha cambiati.
Col Prof. Cardaci (Ordinario di Psicologia all’Università di Palermo)
a spasso tra psicotecnologia, ambienti virtuali
e nuovi modi di esprimere l’identità.
- Sempre più spesso sentiamo parlare di “psicotecnologia”. Può dirci di cosa si tratta?
Nel corso dell’evoluzione culturale, la nostra specie ha inventato tecnologie per amplificare le proprie limitate capacità sensoriali, motorie e cognitive. Sono così nati strumenti quali il microscopio o il cannocchiale (amplificatori sensoriali), la bicicletta, l’auto, l’aereo ecc. (amplificatori motori), la scrittura, la calcolatrice, ecc. (amplificatori cognitivi).