Internet e psicosi: la dipendenza dal web è 'spia' di altri problemi mentali
La dipendenza da Internet può indicare la presenza di altri problemi mentali. E' quanto ha confermato una nuova indagine illustrata da esperti della McMaster University (Canada) alla conferenza dell'European College of Neuropsychopharmacology di Vienna.
I social network creano disturbi di depressione e ansia tra gli adolescenti
I social network provocano alti livelli di stress fra gli adolescenti, causando in molti casi disturbi di depressione e di ansia. Lo rivela un nuovo rapporto australiano che ha esaminato l'impatto dei social media sul benessere. Fra gli effetti più diffusi anche una costante sensazione d'inferiorità rispetto a quello che gli amici virtuali condividono su Facebook e Twitter.
Smartphone monitora disturbi del sonno
Risultati paragonabili a metodi tradizionali
Un semplice paio di cuffie dotate di microfono collegate a uno smartphone e piazzate sul comodino mentre si dorme sono sufficienti a diagnosticare i più comuni disturbi del sonno, a partire dalle apnee notturne.
Cyberbullismo. Il 31% dei tredicenni ne è stato vittima.
E l'85% dei casi non arriva a conoscenza degli adulti
Sono i dati emersi durante gli Stati Generali della Pediatria, organizzati dalla Società Italiana di Pediatria e dalla Polizia di Stato. Insulti, persecuzioni e minacce su social network (39,4%), in chat (38,9%) o tramite sms (29,8%) sono le modalità prevalenti con cui si compiono atti di bullismo online.
Internet: possibile depressione in chi ha dipendenza da web
La dipendenza da Internet influenza in modo negativo l'umore dei giovani, tanto da poterli indurre alla depressione.
A stabilirlo e' una ricerca condotta dagli esperti dell'Universita' degli Studi di Milano e della Swansea University (Regno Unito).Perché alle donne non piacciono i videogiochi
Il loro cervello reagisce in modo diverso da quello maschile
Le donne capiscono e sanno usare i videogiochi come e forse anche meglio dei maschi.
Come l'uso di Internet può rivelare la depressione
Una ricerca ha analizzato le modalità di navigazione in Rete di un gruppo di volontari, prescindendo dai contenuti dei siti visitati: secondo i risultati, alcuni comportamenti, come l'eccessivo utilizzo della posta elettronica o delle chat o il veloce passaggio da un sito all'altro, possono essere indicativi di una tendenza alla depressione.
Zombie, Twitter e la neuroscienza
Uno studio di neuro-marketing condotto su spettatori di “The Walking Dead” ha analizzato cosa succede al cervello durante la visione della serie. Risultato? Le scene più coinvolgenti sono le più chiacchierate online. Ma ci sono anche momenti di “vuoto”…
Sei web-dipendente? Puoi scoprirlo così

Uno studio britannico svela la vita solitaria dei dipendenti dalla tecnologia
Come riconoscere una persona dipendente dalle tecnologie e da Internet? Si isola e non parla con nessuno per 48 ore. A rivelarlo è uno studio condotto dall’agenzia di marketing digitale britannica Dnx.
I videogiochi e i loro effetti sul comportamento. Giocare ci può rendere violenti ma anche felici e altruisti.
John P. Murray, psicologo dello sviluppo alla Kansas State University, sostiene che l’esposizione ai contenuti violenti nei videogiochi ha un effetto maggiore rispetto alla violenza veicolata da altre tecnologie (come ad esempio la televisione) per diversi aspetti, uno tra tutti per la loro interattività. Secondo Murray “i bambini imparano meglio guardando e poi imitando, e sono gratificati dal successo: proprio quello che fa un videogame” [1].