Smartphone monitora disturbi del sonno
Risultati paragonabili a metodi tradizionali
Un semplice paio di cuffie dotate di microfono collegate a uno smartphone e piazzate sul comodino mentre si dorme sono sufficienti a diagnosticare i più comuni disturbi del sonno, a partire dalle apnee notturne.
La dipendenza da Internet fa "rattrappire" il cervello
La dipendenza da Internet, e in particolare da giochi online, causa modifiche strutturali a carico di diverse aree cerebrali: l'hanno scoperto i ricercatori dell'Università di Xidian, in Cina, un paese particolarmente colpito da questo problema (ne soffrono 24 milioni di adolescenti, il 14% dei giovani residenti nelle aree urbane).
Le auto che controllano la salute del conducente
Fonte:
jacktech.it
Reti sociali e blogterapia. Così la medicina sta diventando «2.0»

Come l'evoluzione di internet cambia la vita di chi ha un problema di salute
Mamiga è una mamma di due bambini che racconta un anno di convivenza con la sua malattia nel blog oltreilcancro.it , insieme ad altre (per lo più) giovani malate.
«Attento, hai l'appendicite» Salvato da un amico grazie a Facebook

Diagnosi fatta sul social network per un inglese che ha rischiato la vita: poteva prendersi una peritonite
Salvato da Facebook. Il signor Peter Ball può davvero ringraziare non solo la sua buona stella ma anche il suo account sul social network se è ancora vivo, perché ha rischiato di passare a miglior vita a causa di un’appendicite che si stava trasformando in peritonite.
Troppe news allarmistiche sulla salute? Effetto "Al lupo al lupo"
Gli allarmi sulla salute – troppo frequenti e troppo contraddittori – che appaiono sui mass media esasperano l’opinione pubblica e ingenerano un senso di sfiducia invece di indurre a stili di vita sani. La denuncia arriva dal quotidiano britannico Guardian.
Progetto OASIS

OASIS - Open architecture for Accessible Services Integration and Standardisation. Un Progetto, finanziato con fondi Europei, di interconnessione tra servizi diversi intesi a migliorare la qualità della vita degli anziani:
"Le gravi conseguenze dell’ invecchiamento della popolazione costituiscono una sfida enorme ma al tempo stesso rappresentano una notevole opportunità per le tecnologie ICT. Un esempio tipico è Internet che ha facilitato e stimolato l’ aggregazione e l’ integrazione sociale delle persone.