La televisione che "parla" ai bambini
Tv interattiva grazie all'integrazione con il sensore di movimento e di riconoscimento vocale di Kinect.
Una fiction al servizio della formazione degli psicologi.
Presso la Facoltà di Psicologia dell'Università degli Studi di Torino, Cesare Albasi sta utilizzando (sia nei suoi insegnamenti rivolti agli allievi specializzandi post-lauream sia nei corsi di Laurea) lo sceneggiato "In treatment" prodotto e trasmesso negli Stati Uniti dalla HBO nel 2008, creato da Rodrigo Garcìa, incentrato sullo psicoterapeuta Paul Weston, interpretato da Gabriel Byrne, e sulle sue sedute settimanali con i suoi pazienti.
Bimbo rapito riappare su Facebook
Un bambino rapito e creduto morto riappare su Facebook 22 anni dopo. "Sono Alex cerco la mia famiglia. Cerco mia madre", scrive in Rete. Poche parole a raccontare un dramma che gli ha stravolto la vita, cambiato il nome, segnato l'esistenza. È la storia di Alex Anfuso, scomparso il 17 marzo del 1987 da Villanova di Guidonia mentre la madre era chiusa in carcere, e della sua voglia di ritrovarla. Un desiderio più forte della lontananza, della paura, di una lingua infantile persa, di un continente abbandonato e di una nuova vita alle porte del Cairo col nome di Aly Mohammed.
Reality shock: i concorrenti disposti a tutto pur di vincere. La Francia si interroga e prepara il documentario ‘Zone Xtreme’

I reality-show registrano alti picchi di audience e generano proficue entrate pubblicitarie, ma spesso nascondono pesanti rischi per i telespettatori.
La televisione fa venire l'ansia.
