La televisione che "parla" ai bambini
Tv interattiva grazie all'integrazione con il sensore di movimento e di riconoscimento vocale di Kinect.
I videogiochi e i loro effetti sul comportamento. Giocare ci può rendere violenti ma anche felici e altruisti.
John P. Murray, psicologo dello sviluppo alla Kansas State University, sostiene che l’esposizione ai contenuti violenti nei videogiochi ha un effetto maggiore rispetto alla violenza veicolata da altre tecnologie (come ad esempio la televisione) per diversi aspetti, uno tra tutti per la loro interattività. Secondo Murray “i bambini imparano meglio guardando e poi imitando, e sono gratificati dal successo: proprio quello che fa un videogame” [1].
Videogames e violenza, adolescenti a rischio.
I benefici dei videogiochi (nei maschi)

Il sistema PEGI - Pan-European Game Information
Per i genitori conoscere preventivamente il livello di "pericolosità" di un videogames è di fondamentale importanza nell'educazione del proprio figlio, in quanto consente loro di preservarlo dall'esposizione inconsapevole a contenuti che potrebbero turbarne l'equilibrio psicologico.
Videogames a scuola. I videogiochi sostituiranno i libri di testo?
“Dai a un ragazzino un libro di testo e un videogioco, e lui sceglierà il videogioco”.
Bella scoperta, direte voi. Eppure è con questa semplice considerazione che di Linguistica e Teoria Semantica James Paul Glee spiega perché secondo lui l’apprendimento del futuro dovrà necessariamente passare attraverso i videogiochi.
Buone notizie dal mondo dei videogiochi e dei telefonini: stimolano alcune abilità nei bambini
La Michigan State University (MSU) ha avviato un progetto di ricerca sugli effetti della tecnologia sui rendimenti scolastici, sulla vita sociale, sul ragionamento morale e sul benessere psichico dell’individuo nell’età dello sviluppo.